Templi di Paestum

templi di paestum salerno dormire vicino B&B

Paestum è vicina alla nostra struttura, dista 14Km da B&B Battipaglia Affittacamere. Raggiungibile facilmente in pochi minuti di automobile, o in alternativa in soli 15 minuti di treno.

I Templi di Paestum sono raggiungibili mediante strada a scorrimento veloce SS18. Tempo di percorrenza 15 minuti in automobile. Raggiungibile anche in treno dalla stazione ferroviaria di Battipaglia, tempo di percorrenza 15 minuti.

Puoi dormire a Battipaglia nel nostro Bed and Breakfast Affittacamere, con la consapevolezza di arrivare a Paestum in pochi minuti e poterti dedicare alla tua passione preferita: l’ archeologia!

Visita il sito ufficiale dell’area archeologica!

Gli scavi archeologici e i templi di Paestum, con l’intero circondario, rappresentano la massima testimonianza della colonizzazione greca in Italia. Questo luogo abitato sin dalla preistoria, ha visto susseguirsi la dominazione di vari popoli: greci, etruschi, lucani e romani. L’area archeologica e i templi di Paestum sono uno scrigno ricco di opere e manufatti di inestimabile valore. La città greca fu fondata attorno al VII secolo A.C. come sub-colonia della città di Sibari. Paestum vide il suo massimo splendore tra il 560 e il 440 A.C. Miracolosamente intatte e giunte ai nostri giorni si possono ammirare le imponenti mura di cinta della città. Di inestimabile prestigio e valore storico sono i templi eretti dai greci: Tempio di Nettuno, Tempio di Athena (noto come tempio di Cerere), Tempio di Hera.

Parco Archeologico di Paestum

Via Magna Grecia, 919 – 84063 Capaccio (SA)

Tel. 0828 811023

Difronte la zona archeologica dei templi di Paestum è sito il Museo Nazionale che vanta esposti innumerevoli reperti e corredi funebri ritrovati nelle necropoli greche e lucane. L’opera più importante presente nel museo è senza dubbio la Tomba del Tuffatore, unico esempio di pittura della Magna Grecia in Italia.

CHIAMA