Per chi arriva in Campania non può mancare una visita alla splendida Costiera Amalfitana, un luogo incantevole, sito italiano patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1997, meta di turisti di ogni nazionalità. “Bed and Breakfast Battipaglia” dista solo 20km dal primo paese della Costiera Amalfitana. Scegli di soggiornare e dormire presso la nostra struttura, siamo il punto di partenza ideale per visitare sia la Costiera Amalfitana che la Costiera Cilentana.
Organizza subito la tua vacanza in Campania, prenota una camera e goditi lo spettacolo!
La Costiera Amalfitana, che si affaccia su un mare cristallino somigliante ad una tela, comprende ben sedici comuni (Amalfi, Atrani, Cava de’ Tirreni, Sant’Egidio del Monte, Furore, Cetara, Conca dei Marini, Ravello, Vietri sul Mare Maiori, Positano, Minori, Praiano, Albino, Scala, Raito,Tramonti) e si estende per ben 11.231 ettari tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno. Tutti i comuni della Costiera Amalfitana sono collegati fra loro da una delle strade più belle della Penisola: la strada panoramica SS.163. Un paesaggio unico tra promontori e calette, che rappresenta perfettamente il paesaggio mediterraneo, orgoglio nazionale. Va da sé che visitare un luogo così suggestivo e ricco di storia, cultura e bellezza, avrebbe bisogno di un tempo sufficiente a gustare ogni cosa, perlomeno una settimana.
,
- La meta più peculiare della Costiera è Amalfi, da cui prende anche il nome, situata appena dopo la Valle dei Mulini (Gragnano). Nel Medioevo Repubblica Marinara, oggi Amalfi vive soprattutto di turismo. I suoi limoni, denominati anche sfusato amalfitano, sono unici nel suo genere e vengono coltivati nei giardini a terrazze. Nel 1999 sono diventati anche I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta). Uno dei luoghi più incantevoli ad Amalfi è la Grotta Smeraldo, che al suo interno ha l’acqua di colori cangianti: blu cobalto, turchese, verde. Entrare in quella grotta permette di perdersi nel tempo, è un luogo silenzioso e sognante, nel quale è possibile ammirare – durante il periodo natalizio – il presepe sommerso, creato con ceramica di Vietri.
- Percorrendo la Costiera si incontra la spiaggia più lunga di tutta la Costiera Amalfitana, quella di Maiori, un km di sabbia finissima, in cui è possibile trovare numerosi stabilimenti balneari, meta prediletta dalle famiglie. Subito dopo, ecco la spiaggia di Minori, che presenta una serie di piccole vie e piazze per arrivare in spiaggia. È possibile ammirare qui uno dei monumenti più importanti di tutta la Costiera Amalfitana: la Villa Marittima Romana, risalente al I sec. d.C. Visitabile tutti i giorni a partire dalle 9 del mattino. Affreschi, mosaici, nella Villa è possibile immergersi totalmente nella storia.
- Mentre si percorre la Costiera è bene prestare attenzione alle torri difensive che costeggiano il litorale: sono circa una ventina. Avevano lo scopo di avvistare i nemici e dare l’allarme se arrivavano i nemici, arabi o saraceni (frequentemente).
- Un altro luogo assolutamente da visitare è Positano. La cittadina famosissima è meta dei modaioli di tutto il mondo a partire dagli anni ’60 e set cinematografico di numerosi film e serie tv, tra cui Sense 8, Under the Tuscan Sun e tanti altri. Vie strette, intonaci a calce, e sontuose ville settecentesche, Positano è un vero e proprio gioiello nel cuore del Mediterraneo. È in tutta la Costiera Amalfitana, il più antico luogo, addirittura risalente al Paleolitico. Il suo stesso nome, Positano, è di origine fenicia: Pesitan, che indicava Nettuno. Luogo veramente suggestivo a Positano è quello delle tre isole di Gallo, nelle quali ha abitato il celebre ballerino Rudolph Nureyev.
- Al centro esatto della Costiera Amalfitana si trova il paesino di Ravello, che si affaccia sul Golfo di Salerno. È la città della Musica, nella quale ogni estate si svolge il Ravello Festival, incontro di tutte le arti di fama internazionale. Si svolgono concerti, mostre, proiezioni cinematografiche, presentazioni letterarie. È una grande occasione di incontro e festa. Inoltre i concerti nella Villa Rufolo, dove storicamente si è suonato Wagner, sono un’esperienza indimenticabile. Hanno suonato lì Martha Argerich, Weissenberg, Glass, Lindbergh, e tantissimi altri artisti di prestigio.
- Sarebbe un peccato non fermarsi a Scala, paese di epoca romana, risalente al IV secolo. Sede vescovile fino al 1818, Sala ospita numerose opere architettoniche di sicuro interesse: il Palazzo Mansi-D’Amelio, il Monastero del Santissimo Redentore.
- Per concludere questa veloce carrellata, si giunge a Vietri sul Mare! Il primo paese che si incontra non appena passata la città di Salerno (direzione nord), o se volete, l’ultimo paese della costiera amalfitana provenendo da nord con direzione sud. La cittadina di Vietri è celebre nel mondo per le sue caratteristiche ceramiche colorate. Un patrimonio artistico immutato praticamente da sempre. La ceramica vietrese, con i suoi colori tersi e ricchi, ha uno stile inconfondibile. Impossibile non innamorarsi di queste splendide opere d’arte create e lavorate con maestria.