Zizzona di Battipaglia

La Zizzona di Battipaglia

 

La Zizzona di Battipaglia non è solo un eccellente prodotto caseario DOP di altissimo livello, è al contempo un patrimonio che noi Campani custodiamo gelosamente e che ci rende orgogliosi e fieri.

La mozzarella di Bufala nasce a Battipaglia come prodotto caseario artigianale, denominato “mozzata”, intorno all’anno 1000. Nell’intento di recuperare le antiche tradizioni e i segreti, gelosamente custoditi dai vecchi maestri casari, della lavorazione della Antica Mozzata di Bufala, la città di Battipaglia ha voluto riproporre al palato dei suoi cittadini il gusto primordiale di un alimento unico e squisito, la Zizzona di Battipaglia, che ad oggi è diventata uno dei prodotti di spicco dell’ormai affermata e sana dieta Mediterranea…seguita e apprezzata dai dietologi di tutto il mondo.

La leggenda della Zizzona di Battipaglia…..tramandata nei secoli, narra quanto segue:

Protagonista della leggenda è la ninfa etrusca Baptì-Palìa, regnante nelle paludi della pianura di Battipaglia che si estendevano fin verso il mare. Ella custodiva gelosamente il segreto della Mozzata di Bufala (l’antica denominazione della Mozzarella di Bufala), cibo prelibato riservato esclusivamente agli Dei.

All’alba di ogni giorno, la ninfa si dedicava alla mungitura delle Bufale che pascolavano allo stato selvatico nelle paludi e, dopo un complesso e misterioso procedimento, si accingeva alla “filatura” della cagliata. E dal morbido impasto perlaceo ne “mozzava” dei pezzi di forma sferica, per ottenerne la preziosa Mozzata. Alla fine, dopo averla preparata con cura e riposta in canestri di vimini, adornandola con ramoscelli di mirto ed altre erbe aromatiche per esaltarne il sapore, ella si recava alla dimora degli Dei per offrirla alla loro mensa.

Il Fato volle che un giorno la ninfa Baptì-Palìa si imbattesse in un giovane pastore di nome Tusciano, il quale giaceva dolcemente addormentato sulla riva del fiume. Presa dalla rara bellezza di Tusciano, ella se ne invaghì e, dopo averlo svegliato con delicate carezze, gli dichiarò il proprio amore e, come pegno di esso, gli svelò il segreto della Mozzata di Bufala. Il giovine, ingenuamente e per farsene vanto, rivelò tale segreto alla gente delle vicine contrade. Gli Dei, adirati per il fatto che i mortali fossero venuti in possesso del segreto della Mozzata di Bufala, punirono la ninfa ed il suo innamorato, condannandoli a girovagare per le paludi, senza mai potersi incontrare.

Qualcuno giura che per secoli, nelle notti di luna, nei pressi di queste antiche paludi, si udissero ancora le voci lontane dei due innamorati che si chiamavano l’un l’altro, cercando invano di raggiungersi.

Oggi, per fortuna, i due amanti possono dirsi ricongiunti, poiché la ninfa Baptì-Palìa è divenuta l’operosa cittadina di Battipaglia, la quale stringe in un eterno abbraccio il suo Tusciano, trasformatosi nel fiume che la attraversa. E Battipaglia è ritornata, come ai tempi antichi, a svegliarsi all’alba per la mungitura delle Bufale sparse per la pianura, e col loro latte fa rivivere, attraverso i suoi artigiani, esperti «casari», il rito quotidiano dell’ Antica Mozzata di Bufala.

La Zizzona di Battipaglia è un segreto che molti, al di fuori delle nostre terre, cercano di carpire, ma a tutt’oggi tutti i tentativi sono risultati vani.

_______

B&B Battipaglia Affittacamere Guest House, per poter gustare l’unica e originale mozzarella di bufala DOP Campana, “la Zizzona di Battipaglia”, consiglia a tutti i propri ospiti una sosta presso il rinomato:

“Caseificio La Fattoria”

– via Lettonia, 4 – Battipaglia (SA) –

Numero Verde 800 99 12 21

e-mail: ordini@caseificiolafattoria.it

tel.: +39 0828 672209

fax: +39 0828 671800

sito web: www.caseificiolafattoria.it

la-zizzona-di-battipaglia-B&B Affittacamere

Ricordiamo a tutti i consumatori che il Caseificio La Fattoria detiene il marchio registrato della Zizzona di Battipaglia…tutto il resto è solo imitazione.

 

CHIAMA